Corso ONLINE
Unreal Engine 5

Il Futuro
In 72 ore online avrai acquisito le nozioni principali di un software 3D rivoluzionario per la presentazione dei tuoi progetti in maniera interattiva, immersiva e navigabile in real time. Tutto in modalità e-learning LIVE con possibilità di rivedere le lezioni
Il tempo è denaro
Poter realizzare un contenuto 3D che non sia fine a se stesso ma utilizzabile in diversi modi, significa fornire al cliente soluzioni innovative in tempi ridotti. Maggiori opportunità e nuovi modi di proporsi al mercato del lavoro
Una figura professionale nuova e sempre più ricercata, adatta a collaborare con studi professionali ed aziende manufatturiere per presentazioni interattive, immersive e progetti Virtuali nell’industria 4.0
Costo del Corso Online
UNREAL ENGINE
€ 1600 + iva
ulteriore 10% di sconto per studenti e privati
A chi è rivolto il corso di Unreal Engine
E’ progettato per chiunque voglia fare il salto di qualità ed entrare nel futuro della Computer Grafica utilizzando la nuova generazione dei motori di render real time. Ideale per 3D Artist che già lavorano nel campo della visualizzazione fotorealistica, designer che desiderano progettare in Realtà Virtuale e proporre presentazioni architettoniche e/o di product design navigabili ed interattive.
Cosa saprai fare dopo il corso
Il programma mira a dare un workflow ed una solida base di conoscenza per realizzare contenuti in Unreal Engine, improntati all’archviz e al visual product design. Gli obiettivi saranno imparare la gestione del progetto, il sistema di illuminazione, la realizzazione di materiali realistici e tutto il comparto per la programmazione visuale ed i sistemi di interazione. Il tutto per sviluppare animazioni 3D, immagini fotorealistiche e contenuti interattivi fruibili anche dai sistemi più innovativi di Realtà Virtuale.
Lezioni registrate
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili per un intero anno sul nostro portale dedicato ai video corsi.
Una nuova gestione dei corsi ONLINE che darà modo all’utente di rivedere tutta la didattica, anche a corso concluso, accedendo ad una area riservata ai corsisti con credenziali personalizzate.
Una formula che ha trovato riscontri positivi e considerata da tutti un vero valore aggiunto al corso.
Trainer qualificati per un corso professionale
Per il nuovo corso di Unreal Engine 2022 non ci potevamo accontentare di docenti qualunque.
Volevamo dei professionisti che avessero maturato negli anni diverse esperienze e potessero dare il vero valore aggiunto ad un percorso formativo che non ha eguali in Italia!
2 figure con un background internazionale di prim’ordine che coniugano l’aspetto artistico alla programmazione blueprint.
DI CHI STIAMO PARLANDO?
MAURIZIO BIANCUCCI
Da sempre appassionato di tecnologia e videogames, copiava i comandi DOS per lanciare i primi videogames fin dall’età di 4 anni, senza saper nè leggere nè scrivere. Quando qualcuno gli chiedeva “che lavoro farai da grande?” rispondeva fiero “il programmatore di videogames!”.
Da lì nacque il suo percorso. Diplomato allo scientifico tecnologico, si è laureato in Scienze e Tecnologie informatiche con 110 e lode. Questo gli ha permesso di entrare in Milestone (Milano), famosa casa di videogames simulativi italiana. La vicinanza di tanti colleghi esperti e preparati gli ha permesso non solo di approfondire le conoscenze tecniche ma anche di acquisire metodo e leadership. Nel 2016 fu a capo del reaparto programmazione del progetto “Valentino Rossi: the game” aka MotoGP 16. Dal 2017 lavora in inVRsion (Milano), azienda che ambisce al ruolo di leadership mondiale di esperienze VR in ambito business e professionale, come Senior Lead Programmer per lo sviluppo in Unreal Engine e supervisore del team di programmatori.
“Amo sperimentare ed acquisire continuamente nuove competenze, che mi permettono di crescere e allo stesso tempo trasmettere agli altri il mio know how!”
EROS DADOLI
Da sempre affascinato dal mondo del cinema e dei videogiochi, con una predisposizione particolare per le “arti visive”, ha coltivato negli anni il sogno di potere un giorno essere “dall’altra parte dello schermo” e creare qualcosa che potesse intrattenere le persone. Ha studiato da autodidatta sul web fin dall’età di 16 anni, analizzando video, tutorial, corsi di ogni genere e passando intere notti a fare test su test. Fino alla chiamata che gli svolta la vita! L’azienda di videogiochi racing Milestone lo contatta per intraprendere un percorso di lavoro. All’età di 19 anni ha così inizio la sua carriera come 3D Artist generalist e nel corso del tempo si specializza in lighting e VFX. Al termine di questa prima esperienza inizia una nuova collaborazione con inVRsion di Milano. Realtà leader nella realizzazione di esperienze VR. All’interno della azienda ricopre il ruolo di Senior 3D Artist, occupandosi principalmente di texturing, lighting, fotogrammetria, cinematiche e vegetazione. Attualmente impegnato come Senior Lighting Artist per Black Shamrock a Virtuos Studios, azienda Irlandese che si occupa della produzione di videogame AAA
“Il mio lavoro è la mia passione… e la voglia di cercare sempre nuovi stimoli mi spinge a dare di più e a non smettere di imparare”

Maurizio Biancucci
Senior Lead Programmer
Eros Dadoli
Senior 3D Artist
Edizione Primavera 2023
Corso Online di Unreal Engine
Promo “BE BRAVE” € 1600 + iva

Le lezioni saranno in videoconferenza e sarà possibile interagire con l’intera classe ed i professionisti coinvolti nella docenza.
Tutte le lezioni saranno videoregistrate e disponibili per un intero anno sul nostro portale dedicato ai corsi e alla formazione.
Modalità E-LEARNING : live
Le lezioni verranno registrate e saranno disponibili per 1 ANNO
Programma Corso ONLINE UNREAL ENGINE
Unreal Engine Editor, lighting and rendering
Introduzione al Unreal Engine 4 Editor, interfaccia e tool principali. Studio degli strumenti di lighting statici e dinamici, rendering di materiali fisicamente calibrati (PBR) per la realizzazione di scene/ambienti interattivi allo scopo di showcase, visualizzazione, archviz, product visualization, automotive etc..
Panoramica introduttiva ai tools principali di Unreal Engine 5 (Nanite, Lumen…) e potenzialità della nuova versione per lo sviluppo di scene con enormi quantità di dettagli ed una Global Illumination dinamica di nuova generazione…
Product visualization workflow (CAD, FBX, etc.)
Workflow di automatizzazione dell’import modelli CAD tramite tool come Dataprep e Datasmith. Implementazione avanzata tramite utilizzo del sistema di scripting visuale di Unreal Engine (Blueprint) per la creazione di procedure di import personalizzate. Lo scopo è automatizzare tutte quelle azioni ripetitive, obbligatorie ad ogni iterazione utilizzando un workflow standard. Ottimizzeremo così i tempi di lavorazione lasciando il focus sugli aspetti più importanti e creativi della produzione!
Blueprint scripting e versioning
Introduzione agli strumenti di programmazione visuale offerti da Unreal Engine, impareremo le tecniche base di programmazione e le applicheremo subito con esempi di utilizzo concreto, andando a costruire una base di script pronta ad essere riusata nel tuo prossimo progetto. Flusso di rilascio (creazione eseguibile distribuibile), elementi di Gameplay e UI.
Impareremo ad utilizzare uno strumento di versionamento free che terrà traccia di tutto il nostro lavoro (GitHub/GitLab) e creerà backup automatici sul cloud.
Le Settimane nel dettaglio
Settimana 1
- Introduzione ad Unreal Engine
- Interfaccia grafica di Unreal
- Navigazione base
- Introduzione all’importazione
- Esportazione base di un oggetto 3D in Unreal Engine
- Esempi di esportazione
Settimana 2
- Introduzione al PBR
- Creazione materiali in Unreal Engine
- Illuminazione base di una scena
- Blueprints, introduzione alla programmazione visuale
- Concetti di programmazione per realizzazione di strumenti interattivi e procedurali
Settimana 3
- Introduzione al setup per la navigazione nelle scene 3D
- Tecniche di share e di riutilizzo del codice blueprint
- Introduzione a Datasmith
- Importazione tramite Datasmith (Dataprep) di modelli CAD
- Esempi di importazione dai software supportati da Datasmith (3ds Max, Maya, Cinema, Revit, SketchUp, Rhino ecc.)
Settimana 4
- Introduzione alle mesh dinamiche
- Introduzione ai materiali dinamici
- Cambio durante il Play tramite interfacce grafiche
- Creazione di strumenti personalizzati per automatizzare Dataprep via Blueprint
- Strumenti di versionamento industry standard gratuiti
Settimana 5 - Settimana 6
- Audio, effetti sonori
- Tecniche di illuminazione statiche, CPU e GPU
- Tecniche di illuminazione dinamica tramite l’utilizzo di nuove tecnologie come il Ray Tracing
- Gestione del gameplay
- Creazione avanzata di menu interattivi
- Creazione di pacchetti ridistribuibili (Windows)
Settimana 7 - Settimana 8
- Effetti di post produzione e affinamento del rendering
- Creazione di camere per la produzione di video e immagini tramite l’utilizzo del Sequencer
- Importazione di animazioni all’interno del Sequencer di Unreal, utilizzo delle animazioni collegate al Play
- Rendering immagine statiche in Unreal Engine
- Rendering per video in Unreal Engine
- Sessioni Q&A
PROSSIMA EDIZIONE
Primavera 2023
12 posti disponibili
A BREVE APRIREMO LE NUOVE ISCRIZIONI
Sei interessato a BraveArt Academy?
Tieniti informato sulle novità e le promo
dedicate agli iscritti
Sei interessato a BraveArt Academy?
Tieniti informato sulle novità e le promo
dedicate agli iscritti