HELLO NEIGHBORHOOD!

Vicenza, Verona, Padova, Bassano del Grappa, Venezia, Asiago.

Thiene si trova in un’ottima posizione per raggiungere tutte queste bellissime città, basta un’ora di macchina per le destinazioni più lontane…meno per quelle più vicine!

E se non avete la macchina non vi preoccupate, la stazione dei treni è a 10 minuti a piedi dalla nostra sede e quella degli autobus a 5!

VICENZA

La città del Palladio, meta davvero imperdibile.
Riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell’UNESCO dal 1994, Vicenza è considerata un vero e proprio museo architettonico a cielo aperto. Rimarrete estasiati nel vedere, a pochi passi di distanza l’uno dall’altro, edifici magnifici come la Basilica Palladiana, la Loggia del Capitaniato, Palazzo Chiericati ed il Teatro Olimpico. Resterete a bocca aperta una volta messo piede in Piazza dei Signori, vi innamorerete perdutamente di Piazza delle Erbe.
Per chi ama gli spazi verdi uno stop obbligatorio va fatto ai Giardini Salvi, piccolo e caratteristico parco cittadino adiacente al centro storico al cui interno potrete ammirare due meravigliose logge in stile palladiano oltre che una ricchissima e variegata vegetazione.
Per gli appassionati d’arte consigliamo una visita a Palazzo Leoni Montanari, sede di Gallerie d’Italia, al Museo di Palazzo Chiericati e al Palladium Museum oltre che una visita all’interno della Basilica Palladiana che spesso ospita mostre davvero molto interessanti.

E se aveste voglia di camminare vi suggeriamo di salire a Monte Berico dalle mitiche scalette per poter ammirare Vicenza dall’alto!

VERONA

Vecchie mura che racchiudono un centro storico magnifico, vero e proprio gioiello congiunto al resto della città da ponti merlati che attraversano l’Adige.
Verona ha un fascino che poche città italiane hanno.
Cominciate il vostro giro da Piazza Bra dove rimarrete letteralmente al bocca aperta nel vedere la famosissima Arena. Continuate a camminare per le strette vie del centro fino a Piazza delle Erbe per poi arrivare alla Casa di Giulietta. Proseguite fino a Piazza dei Signori sulla quale affacciano Palazzo della Ragione, la Loggia del Consiglio, il Palazzo degli Scaligeri, il Palazzo del Capitaniato ed il Cortile del Mercato Vecchio.

Non dimenticate di percorrere il Ponte Scaligero per arrivare a Castelvecchio, il castello della città, e Ponte di Pietra, l’unico ponte rimasto di epoca romana.

PADOVA

Arte, cultura, storia e gastronomia, imponenti piazze, vicoli e botteghe.
A Padova non manca davvero nulla e la si può visitare con qualunque condizione atmosferica visto e considerato che vanta 12km di portici!

Un centro storico a misura d’uomo che vi permetterà di vedere moltissime cose in pochissimo tempo: Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta (sede del mercato coperto più antico d’europa), il maestoso Palazzo della Ragione, Piazza dei Signori dove sorgono il Palazzo del Capitaniato e la Torre dell’Orologio, Prato della Valle, la Basilica del Santo, Palazzo del Bo.

Assolutamente da visitare la Cappella degli Scrovegni, uno dei più preziosi gioielli di Padova in quanto al proprio interno ospita un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto.
Noi ci permettiamo anche di consigliarvi un giro all’Orto Botanico, gioiello di architettura che dal 1997 è stato inserito tra i patrimoni UNESCO.

VENEZIA

Se non siete mai stati a Venezia dovete assolutamente rimediare.
Una città unica, magica, capace di stregare chiunque con le sue calli, i suoi canali con gondole e vaporetti, le sue stradine strette in cui perdersi (si vi capiterà di perdervi spesso a Venezia ma non temete, ritrovare la strada è facile), i bacari dove fermarsi a bere un goto (bicchiere di vino) e ad assaporare un cicheto (piccoli capolavori culinari).
Venezia va esplorata. Cuore pulsante della città e sicuramente Piazza San Marco, una delle piazze più belle del mondo circondata da palazzi storici come la Basilica di San Marco il Campanile e il Palazzo Ducale (meritano tutti una visita).
E poi il Ponte dei Sospiri, il Ponte di Rialto, il Teatro la Fenice, il Palazzo Ca’ Rezzonico e Ca’ D’Oro.

Vi consigliamo poi una visita al Peggy Guggenheim Collection, al Palazzo Ducale, a Palazzo Punta della Dogana e Palazzo Grassi.
Non potete poi perdervi la vista di Venezia dal terrazzo di T Fondaco dei Tedeschi e nemmeno un posto caratteristico come la Libreria Acqua Alta!

PASUBIO

Tappa obbligata per gli amanti delle camminate e della montagna il Monte Pasubio è davvero molto vicino.
Quindi scarponi alla mano e via a percorrere la Strada delle 52 Gallerie, probabilmente una delle più entusiasmanti escursioni che vi possa capitare di fare: percorrerete infatti la mulattiera che i soldati italiani scavarono in tempo di guerra per l’approvvigionamento delle truppe arroccate sul Pasubio!
Arrivati in fondo non potrete non ristorarvi al mitico Rifugio Papa!

Se però non amate le escursioni su percorsi arditi vi consigliamo di andare a visitare l’Ossario del Pasubio, monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale.

Sei interessato a BraveArt Academy?

Tieniti informato sulle novità e le promo
dedicate agli iscritti

Sei interessato a BraveArt Academy?

Tieniti informato sulle novità e le promo
dedicate agli iscritti